logo__1__page-0001-removebg-preview__2_22-removebg-preview

Dott. Salvatore  Buonanno

CONTATTI

Centro Odontoriatrico Buonanno


whatsapp

centroodontoriatricobuonanno@gmail.com

Excellenza in Odontoiatria a Giugliano

 

Estetica e Faccette dentali


phone
whatsapp

+393318549451

multifinanziaria
logo_pagodil_quadricromia_tavola-disegno-1-1024x512

Vico Pozzo , 2, 80014 Giugliano in Campania NA, Italia

Le faccette estetiche dentali sono protesi utilizzate in odontoiatria per migliorare l'aspetto dei sorrisi che presentano difetti o che non soddisfano il paziente. Queste sottili lamine, disponibili in varie dimensioni e forme, sono progettate per coprire la superficie dei denti, nascondendo eventuali imperfezioni.

Le faccette hanno uno spessore di circa 0,5 mm e possono essere realizzate in materiali come ceramica o composito. Una volta applicate, trasformano il sorriso conferendogli un aspetto completamente nuovo. Tra i loro principali benefici, vi è la capacità di nascondere anche difetti come denti storti o con spazi tra di essi.

Perché utilizzare le faccette dentali? Le faccette dentali sono impiegate per migliorare l'estetica dei denti, conferendo loro un aspetto rinnovato. Oltre a questo aspetto estetico, sono utili anche per correggere problemi come denti storti o spazi tra i denti, offrendo un'alternativa all'ortodonzia.

Come vengono applicate le faccette dentali? Prima dell'applicazione delle faccette dentali, è necessario eseguire una leggera limatura dello smalto per favorire l'adesione delle protesi. Durante la prima seduta, il dentista valuta le caratteristiche del sorriso del paziente per determinare il colore, la forma e le dimensioni delle faccette. Dopo la creazione dei pezzi nel laboratorio odontotecnico e il loro invio nello studio dentistico, si procede con le prove estetiche per assicurare che il risultato sia armonioso e soddisfi il paziente esteticamente.

Quali materiali si utilizzano per le faccette dentali? Le faccette dentali possono essere realizzate in ceramica o composito, materiali simili ai denti naturali ma anche molto resistenti per resistere alle sollecitazioni della masticazione. La scelta del materiale dipende dal risultato desiderato e dalle caratteristiche iniziali del sorriso del paziente.

Durata delle faccette estetiche dentali: La durata delle faccette estetiche varia a seconda dei materiali impiegati, delle competenze del dentista, della cura post-trattamento e dell'igiene orale del paziente. Con materiali di qualità, una corretta esecuzione da parte del dentista e una buona manutenzione, le faccette possono durare oltre 10 anni.

Centro Odontoriatrico Buonanno ©

pexels-shiny-diamond-3762408.jpeg

Estetica del Sorriso in Odontoiatria Estetica

La branca dell'odontoiatria estetica si concentra su interventi specifici relativi ai denti, alle gengive e alla parte inferiore del viso con l'obiettivo di regalare un sorriso radioso ai pazienti che si avvalgono di questa disciplina odontoiatrica.

Tra i trattamenti estetici più comuni figurano:

  • Corone in ceramica integrale;
  • Faccette dentali;
  • Intarsi dentali;
  • Ricostruzioni estetiche dirette in composito;
  • Sbiancamento dentale;
  • Allineamento dentale;
  • Filler;
  • Chirurgia plastica gengivale.

A Chi è Rivolto?

Questi trattamenti sono rivolti a coloro che ambiscono a un sorriso bello, luminoso, naturale e armonioso. Vi sono individui che mostrano un sorriso non ottimale a causa di varie problematiche come denti scuri, devitalizzati, diastemi, denti poco visibili, piccoli, fratturati, con colore non uniforme, storti, sporgenti o affollati.

Le gengive e le labbra svolgono un ruolo cruciale nell'aspetto del sorriso: gengive in vista o irregolari e labbra poco definite, sottili o informi possono impattare negativamente sull'estetica del sorriso. In queste situazioni, l'odontoiatria estetica può offrire notevoli miglioramenti.

Prerequisiti del Trattamento

Un dialogo approfondito con il dentista di fiducia rappresenta il punto di partenza essenziale. Il professionista ascolta e comprende le aspettative e le richieste del paziente. Successivamente, dopo aver raccolto le preferenze del paziente, si procede con una visita, scatti fotografici e, eventualmente, impronte per valutare la situazione clinica e garantire risultati efficaci e duraturi. A seconda del trattamento scelto, potrebbero rendersi necessari esami radiografici e/o ematochimici tramite prelievi venosi.